
n. 09 – Energia Grigia
ottobre 2012
numero pagine: 96
SOMMARIO
- Quando l’energia diventa architettura. ANDREA RINALDI (pag. 6)
- L’energia della città. Periferie e paesaggi periurbani dell’Emilia-Romagna/dal progetto pays med urban idee per l’osservatorio regionale per la qualità del paesaggio. ELENA FARNÈ, BARBARA FUCCI, FRANCESCA POLI (pag. 8)
- Reggio Emilia 1.2.3.4.5.6.7.8.9.10.11. Intervista a Don Fortunato Monelli, sacerdote. EMILIA LAMPANTI (pag. 18)
- Embodied Energy: il valore tangibile della memoria intrinseca. PIETROMARIA DAVOLI (pag. 22)
- I materiali per l’edilizia: analisi energetica del loro ciclo di vita. ALEX LAMBRUSCHI (pag. 28)
- Dell’architettura “obesa”: ovvero, è sostenibile l’architettura sostenibile? PAOLO RAVA (pag. 34)
- Tra cielo e terra. Casalgrande ceramic cloud. SERGIO ZANICHELLI (pag. 40)
- Anne Lacaton & Jean Philippe Vassal. Economicità spaziali. GIOVANNI AVOSANI (pag. 46)
- Un cuore nuovo per una rovina moderna. Potenzialità rivelate dell’esistente. ELENA MACCHIONI (pag. 54)
- Zona clima. Piacere di vita. STEFAN HITTHALER (pag. 60)
- Riuso di container navali a Nantes. VALENTINA RADI (pag. 68)
- La potenza organica della natura. Jardin de la Tortue, Museé du Quai Branly. CHIARA LANZONI (pag. 74)
- L’energia dei luoghi. GIORGIO TEGGI (pag. 80)
- La proposta di un metadistretto sulle tecnologie sostenibili. MARCELLO BALZANI (pag. 86)
- Ottobre 2011. ARTE E ARCHITETTURA (pag. 90)
- 10° Architettare. Un concorso di idee per la prossima copertina (pag. 91)